
Le nostre Attività

TUSCIA: LA TERRA DEGLI ETRUSCHI
Cultura e Turismo
- Circolare n. 28/2014
- Stampa
- Modulo di adesione
Alla scoperta della
Il Cad Bam propone a tutti i soci e simpatizzanti un viaggetto autunnale alla scoperta dell’Alto Lazio, nel territorio viterbese una volta denominato Tuscia, a nord di Roma, nel cuore dell’Italia. La Tuscia è una terra dalle molteplici sfaccettature, culla della civiltà degli Etruschi, dove si alternano i borghi medievali come il caratteristico Quartiere San Pellegrino a Viterbo, le valli incontaminate, come quella del Marta che si estende davanti al Parco Torre di Lavello a Tuscania, e numerose testimonianze d’arte come gli affreschi del Pastura nel Duomo di Santa Margherita a Tarquinia. Forte è il legame col territorio di ognuno di questi comuni che compongono un continuum con la sua tradizione, pur avendo ognuno la propria tipicità nei colori, nei sapori e nelle manifestazioni che conducono il visitatore ad immergersi in atmosfere fuori dal tempo, come solo il complesso della Chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia può fare, godere di orizzonti sconfinati come dal Belvedere di Montefiascone, recuperare le tracce del passato come nel Museo Nazionale a Viterbo. Vedremo Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore” un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte immerso nel verde. Civita sorge infatti su un terreno molto precario, situata su una platea tufacea (sembra un borgo appollaiato su un’isola) che rischia il crollo perché i vasti banchi d'argilla che la sorreggono sono soggetti a continua erosione. Cosa dire del superbo Palazzo Farnese a Caprarola, una fortezza dalla struttura pentagonale abbozzata dal Sangallo, sapientemente trasformata in maestosa residenza cinquecentesca per Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III. Notevoli gli affreschi interni come ad esempio l'imponente Sala del Concilio di Trento, nella quale il Vignola ha sapientemente ricreato, con il pennello colonne estremamente realistiche, la fantastica Sala dell'Aurora, seguendo le indicazioni dei dotti e letterati Annibal Caro, Fulvio Orsini, Onofrio Panvinio. La Sala del Mappamondo, dove è rappresentato il mondo allora conosciuto dalle descrizioni dei viaggiatori. La Sala degli Angeli o dell'Eco dove si verificano particolari effetti sonori ed acustici. Notevoli i giardini all’italiana sul retro del palazzo. Visiteremo anche Villa Lante a Bagnaia, una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo particolare la Fontana dei Mori del Giambologna, le due palazzine (Gambara e Montalto) e uno spettacolare sistema di fontane e giochi d’acqua all’interno di un giardino incantato di rara bellezza. CARPE DIEM!!
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno - giovedì 2 ottobre 2014
MANTOVA/CIVITA DI BAGNOREGIO/MONTEFIASCONE/VITERBO (tot.414 km. Circa).
Ritrovo
dei signori partecipanti a Mantova, presso la sede del
Circolo, Viale della Repubblica 1/B, in orario che verrà
comunicato successivamente. Sistemazione sul pullman
riservato e partenza Civita di Bagnoregio (VT); visita guidata del borgo
panoramico sospeso a picco su una collina. Pranzo in
ristorante. Nel pomeriggio continuazione per
Montefiascone. Ameno borgo posto in cima ad un
colle sul fianco del recinto craterico del lago di
Bolsena,
Montefiascone domina il panorama circostante
con il suo centro storico articolato sui fianchi ripidi
e sormontato dalla grandiosa cupola del Duomo. Oltre al
centro storico, visiteremo la singolare chiesa romanica
di San Flaviano, eretta nel XII° sec.,
costituita da due ambienti sovrapposti. La chiesa
inferiore, costruita nel 1032, laddove sorgeva un
sacello più antico, è opera di maestri lombardi che,
nella decorazione dei capitelli delle colonne che
dividono le tre navate, sembra subissero l'influenza
dell'arte etrusca. Le tre absidi, ubicate sul fondo,
convergenti ad arco, si rifanno a schemi della
tradizione bizantina. La copertura a volte, su archi
romanici posteriormente e gotici nella parte anteriore,
si apre al centro della navata centrale scoprendo la
chiesa superiore. Al termine delle visite guidate,
partenza per la vicina Viterbo, cena e pernottamento in
hotel.
2° giorno - venerdì 3 ottobre 2014
TARQUINIA/TUSCANIA/VITERBO.
Prima
colazione in hotel quindi intera giornata in escursione
nella provincia di Viterbo, alla scoperta delle antiche
memorie etrusche di questa parte d'Italia. Si inizierà
con Tarquinia ove visiteremo la grande Necropoli e
l'interessantissimo Museo Archeologico Nazionale. Pranzo
in ristorante quindi proseguimento perTuscania: è uno
dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria
meridionale) quello che si gode dalle mura medievali di
Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo,
circondata da una dolce e intatta campagna, per gran
parte tutelata come riserva naturale. Visiteremo il
centro storico e le due bellissime basiliche di Santa
Maria Maggiore e San Pietro appena fuori dalle mura. Al
termine delle visite rientro in hotel a Viterbo per la
cena e il pernottamento.
3° giorno - Sabato 4 ottobre 2014
CAPRAROLA (PALAZZO FARNESE)/VITERBO (CENTRO STORICO).
Dopo
la prima colazione in hotel, partenza per Caprarola
per scoprire Palazzo Farnese. Il
Palazzo fu costruito in pianta pentagonale, su una base
che doveva ospitare più una fortezza che una villa,
circondato da un profondo fossato in cui oggi si
riconoscono i grandi bastioni angolari appositamente
lasciati come a dimostrare la grande potenza militare
dei Farnese. Molto bella la Sala di Ercole, voluta da
Annibal Caro con un grande loggiato. I pregevoli
affreschi, realizzati da Federico, si rifanno alla
mitologia ed in particolare alla leggenda di Ercole che
diede origine al lago di Vico. Questo suggestivo
loggiato si affaccia a sud, sul piazzale e sul paese
tagliato dalla via dritta ed intorno immensi panorami.
Al piano rialzato si trovano le stanze affrescate da
Taddeo Zuccari, come le Stanze delle Stagioni che
narrano negli affreschi i fatti di Giove, le cui
prospettive, ideate dal Vignola, dilatano gli spazi in
una visione irreale. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato
alla visita guidata del centro storico di Viterbo. Cena
e pernottamento in hotel.
4° giorno - Domenica 5 ottobre 2014
BAGNAIA (VILLA LANTE)/MANTOVA.
Dopo
la prima colazione in hotel e dopo aver caricato i
bagagli sul pullman, visita di Villa Lante,
situata nel pittoresco borgo di Bagnaia (ca.
8 km da Viterbo): la splendida costruzione, tra le più
tipiche del Rinascimento, fu compiuta su disegno del
Vignola nel 1578 e si compone di due palazzine
simmetriche, decorate da pitture di noti artisti e
circondate da un bellissimo giardino all'italiana con
giochi d’acqua. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio
inizio del viaggio di rientro a Mantova.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman GTL, pedaggi e parcheggi inclusi;
- Sistemazione in hotel 4 stelle a Viterbo;
- Trattamento di mezza pensione in hotel;
- 2 pranzi in ristorante;
- Guida specializzata per tutta la durata del viaggio in Lazio;
- Assicurazione sanitaria-bagaglio;
- Accompagnatore Cad Bam.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- 2 pranzi, le entrate, mance, e tutto quanto non menzionato alla voce "la quota comprende".
Il programma di viaggio, in caso di necessità, potrebbe subire lievi variazioni.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30, tel. 0376/368843, fax 0376/356743;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it.