
Le nostre Attività

WEEK-END DEGLI AUGURI A LERMOOS
Cultura e Turismo
- Circolare n. 30/2014
- Stampa
- Modulo di adesione

Hotel Post Lermoos e Ulm (D)
Alpine Luxury, gourmet and Spa
5-6-7 dicembre 2014
e 7-8-9
dicembre 2014
Q
uesto è il periodo dell’anno in cui cominciamo a
pensare al nostro tradizionale week end degli auguri di
Natale che ormai da anni celebriamo tra le montagne
austriache. Dopo insistenti richieste, siamo lieti di
riproporre il nostro piacevole week end dell’Avvento a
Lermoos: ebbene sì, saremo ospiti dell’ormai tanto
decantato Hotel Post (4 stelle superior).
L’Hotel, è
dotato del bellissimo “Rosalpina Spa”, un
attrezzatissimo e lussuoso centro benessere di 2000 mq.
dotato di piscina interna ed esterna riscaldata,
Laconium, saune di vario tipo, bagni di vapore ed
aromatizzati, Tepidarium, idromassaggi, grotta di
ghiaccio, lettini con materassi ad acqua riscaldati,
bagni e trattamenti di bellezza di ogni tipo inclusi
massaggi, sala relax con “vital bar” dove sorseggiare
calde tisane, palestra per il fitness. Bellissima la
vetrata panoramica situata nella Spa ed anche nella
bella sala ristorante dalla quale ammirare la cima
innevata dello Zugspitze!
Tutte le stanze della
struttura sono molto ampie (misura minima 44 mq.!) e
sono arredate in tradizionale stile tirolese con un
tocco di eleganza e una bella stufa in maiolica; i bagni
sono pure ampi e dotati di vasca da bagno e doccia
separate (a disposizione ciabattine ed accappatoio).
Molto eleganti e comunque sempre in caldo stile
tirolese, gli ambienti comuni come la sala ristorante
impreziosita da belle boiserie in legno chiaro, le
accoglienti stube, la libreria, il bar, e la “Cigare
Lounge”.
A disposizione dei bambini, lo sala a loro
riservata con giochi vari. Il piccolo paese austriaco,
Lermoos (mt. 1000 s.l.m.), è situato ad una manciata di
chilometri da Garmish Partenkirchen (D), nel cuore del
“Tiroler Zugspitze Arena”, ai piedi dell’imponente
massiccio dello Zugspitze (mt. 2.962); a circa un’ora e
mezza di strada da Monaco di Baviera e vicinissimo ai
celeberrimi castelli bavaresi di Ludwig II. Il nostro
programma prevede, durante la prima giornata, una sosta
a Bressanone (BZ). Arte, cultura e storia del pensiero
caratterizzano profondamente la città di Bressanone. La
città altoatesina vanta più di 1000 anni di storia ed è
considerata la città più antica del Tirolo, da sempre
meta di imperatori, nonché sontuosa città vescovile. La
singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico
medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le
viuzze con i tradizionali merli, tesori museali,
l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad
un suggestivo viaggio nel tempo. Il periodo natalizio a
Bressanone è doppiamente romantico: la Piazza Duomo di
Bressanone, incorniciata dal Duomo, dalla Chiesa
Parrocchiale di S. Michele e il municipio, crea una
scenografia unica per uno dei mercatini di Natale più
belli della regione. 35 espositori parteciperanno con le
loro bancarelle decorate e addobbate offrendo i loro
prodotti di artigianato tipico: presepi, sculture in
legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e
angioletti in vetro, e articoli natalizi tirolesi.
L’escursione del secondo giorno avrà come meta Ulm in
Germania. Un fiume divide due città e due regioni: è il
Danubio che separa l’antica Ulm (Ulma), appartenente al
Baden-Württemberg, da Neu Ulm (Nuova Ulma), appartenente
alla Baviera. Il monumento principale di Ulm, nonché uno
dei capolavori del gotico tedesco, è il maestoso
Münster, la chiesa con il campanile più alto del mondo
(161,53 metri). Da non perdere poi una passeggiata negli
storici quartieri dei pescatori e dei conciatori con
pittoreschi vicoli e ponticelli, in un’atmosfera d’altri
tempi. Interessante anche il Municipio, dell’anno 1370,
con la facciata riccamente affrescata e la passeggiata
lungo le mura della città con la Torre del Macellaio.
Nella Zeughaus (Arsenale) si trova una fontana dedicata
ad Albert Einstein, che nacque ad Ulm il 14 marzo 1879
al numero 20 della Bahnhofstraße. Molto carini i
mercatini dell’Avvento nella piazza della Cattedrale. Il
mercatino di Natale di Ulm è considerato uno dei più
attraenti e antichi di tutta la Germania ed ogni anno
sono oltre un centinaio le bancarelle decorate dalle
luci e dai colori tipici del Natale. L’ultimo giorno del
nostro viaggio, dopo le ultime abluzioni nella piscina
del nostro amato albergo e la luculliana prima
colazione, sulla via del rientro, sosteremo per il
pranzo in un locale caratteristico.
ISCRIVETEVI CON
SOLLECITUDINE! Questo è un viaggio molto gettonato
quindi i posti a disposizione potrebbero terminare prima
della data di scadenza delle iscrizioni indicata qui
sotto.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Valido per entrambi i turni: 5-6-7 e 7-8-9 dicembre 2014
Venerdì 5 dicembre 2014 e Domenica 7 dicembre
2014
MANTOVA / BRESSANONE / LERMOOS
Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova in luogo ed orario che verrà comunicato in seguito, sistemazione sul pullman riservato e partenza per Bressanone (BZ). All’arrivo, tempo a disposizione per il pranzo libero, una passeggiata nel centro storico della bella città e tra le bancarelle dei mercatini di Natale. Nel primo pomeriggio partenza per Lermoos (A): all’arrivo, sistemazione presso l’Hotel Post, tempo a disposizione per relax o per il primo bagno nelle piscine (interna ed esterna riscaldata) dell’albergo. Accappatoio e ciabattine sono a disposizione in camera. Cena e pernottamento.
Sabato 6 dicembre 2014 e Lunedì 8 dicembre 2014
LERMOOS / ULM / LERMOOS
Dopo
l’ottima prima colazione a buffet in hotel, sistemazione
sul pullman e partenza per il confine tedesco: ci
aspetta la cittadina di Ulm, nel Baden Wuerttemberg (D),
a nord ovest di Monaco di Baviera. Potremo visitare il
piacevole centro storico, la maestosa Cattedrale gotica
o Munster, la seconda più grande di Germania dopo
Colonia. Da vedere assolutamente il Fischerviertel: il
pittoresco quartiere dei pescatori. Oggi si sono
stabiliti qui ristoranti, gallerie e piccoli negozi. Da
non perdere è la casa pendente (Schiefe Haus) sul fiume
Blau, che secondo il Guiness dei Primati è l'hotel più
storto del mondo. E cosa ne dite di una passeggiata alle
mura cittadine che costituiscono oggi una percorso
pedonale, che porta dal quartiere dei pescatori,
passando per la leggendaria torre dei macellai
(Metzgerturm) fino al parco Friedrichsau. E’ possibile
visitare anche alcuni musei come ad esempio il museo
della cultura del pane (Museum der Brotkultur), la
Galleria d'arte Weishaupt dove sono esposte più di 70
opere di grandi artisti della seconda metà del XX
secolo, ecc. Rientro a Lermoos nel pomeriggio. Cena
degli auguri natalizi e pernottamento in hotel.
Domenica 7 dicembre 2014 e Martedì 9 dicembre
2014
LERMOOS / SEEFELD / MANTOVA
Dopo la prima colazione a buffet in albergo, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per Seefeld (A). Sosta per il pranzo in ristorante in paese o dintorni. Dopo pranzo inizio del viaggio di rientro a Mantova.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman GTL riservato, tasse e pedaggi inclusi;
- Sistemazione presso l’hotel Post Lermoos 4*superior;
- Trattamento di mezza pensione in hotel con prima colazione a buffet e menu’ a 4 portate per la cena con buffet di antipasti e verdure;
- Merenda pomeridiana con frutta e torte;
- Uso dell’area wellness dell’hotel secondo gli orari di apertura prestabiliti;
- Accappatoio, ciabatte e asciugamani da bagno durante il soggiorno;
- Frutta fresca, tè, noci, e snacks nell’area wellness;
- Pranzo dell’arrivederci in ristorante tipico l’ultimo giorno;
- Accompagnatore Cad Bam.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pranzi del primo e secondo giorno,;
- le bevande:
- le tasse di soggiorno locali pari ad € 1,60 al giorno, da pagare in loco;
- tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam dal lunedì
al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30
tel. 0376/368843, fax 0376/356743; - inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it.