
Le nostre Attività

BOLOGNA
Cultura e Turismo
- Circolare n. 6/2015
- Stampa
- Modulo di adesione
In giro per
PINACOTECA NAZIONALE, CHIESE DI SANTA MARIA DELLA
VITA,
DI SAN GIACOMO MAGGIORE E CAPPELLA BENTIVOGLIO
Sabato, 14 febbraio 2015
I
l Cad Bam propone a tutti i soci una
interessantissima giornata alla scoperta della
Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha sede
nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio
nel quartiere universitario della città. L’origine
delle sue collezioni, essenzialmente frutto delle
soppressioni e delle spoliazioni di chiese e conventi
durante il periodo napoleonico, è però più antica,
risalente ai primi decenni del XVIII secolo. Ruolo
dominante e caratterizzante nella raccolta riveste
l’arte del seicento bolognese, rappresentata dai
capolavori di Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci e
dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido
Reni e del Guercino. L’itinerario porta i
visitatori attraverso i Primitivi, con artisti emiliani
del XIII e XIV secolo, fra cui Vitale da Bologna,
presente anche con il ciclo di affreschi di
Sant’Apollonia di Mezzaratta, staccati nel 1958
dalla chiesa omonima e qui ricomposti. Di artisti non
bolognesi, notevole il Polittico con la Madonna in Trono
e Santi di Giotto. Del Rinascimento, opere di Francesco
del Cossa, Lorenzo Costa e Francesco Francia, interprete
dell’Umanesimo della Bologna bentivolesca. Di
produzione non bolognese ma legati alla cultura locale,
Estasi di Santa Cecilia, Raffaello; Madonna con il
Bambino e i Santi, Perugino; Pala del Tirocinio e
L’adorazione dei Magi, Amico Aspertini; Madonna di
Santa Margherita, Parmigianino; La Visitazione,
Tintoretto. Il Manierismo con artisti della seconda metà
del ’500, Federico Barocci, Bartolomeo Passerotti,
Giorgio Vasari, Prospero Fontana e Bartolomeo Cesi. Dei
Carracci sono presenti i più importanti capolavori di
Ludovico, Annibale e Agostino. Contemporaneo il
capolavoro giovanile del Guercino, La Vestizione di San
Guglielmo. Di Guido Reni, si ammirano La Crocifissione,
Sansone Vittorioso, La Pietà dei Mendicanti, La Strage
degli Innocenti, Il Martirio di San Sebastiano e Il
Cristo coronato di spine. L’Età barocca e
settecento presenta i Carracci, gli allievi
dell’Accademia degli Incamminati, il Guercino e
altri esponenti della scuola pittorica bolognese del
’600 Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani,
Lorenzo Pasinelli, Burrini, Domenico Canuti.
Visiteremo anche la chiesa di Santa Maria della Vita:
l’interno, di linee eleganti e ariose su pianta
ellittica si caratterizza per il famoso gruppo
plastico della Pietà, "Compianto del Cristo Morto", uno
dei più vigorosi ed espressivi capolavori della scultura
italiana, modellato nella seconda metà del ’400 da
Niccolò dell’Arca. Stupende le espressioni del
volto delle figure a misura d’uomo realizzate in
terracotta! Vedremo anche la Cattedrale Metropolitana di
San Pietro, e ci addentreremo nel quartiere ex ghetto
ebraico di Bologna, in pieno centro medievale, che
conserva ancora oggi la sua struttura originaria.
Un
dedalo di viuzze e passaggi sospesi, ponti coperti e
piccole finestre che racconta la storia di un’intera
comunità, costretta a vivere in un’area specifica
delle città italiane dallo Stato della Chiesa a partire
dal 1556. Non tralasceremo la chiesa di San Giacomo
Maggiore che accoglie insigni tesori d’arte tra
cui la Cappella Bentivoglio, una delle più significative
creazioni del primo Rinascimento bolognese, impreziosita
da magnifici dipinti.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova, presso la sede del Cad Bam, Viale della Repubblica, 1/B, in orario che verrà comunicato in seguito; sistemazione sul pullman riservato e partenza per Bologna. All’arrivo, inizio della visita della città con l’ex ghetto ebraico, la chiesa di Santa Maria della Vita e della cattedrale di San Pietro e della chiesa di San Giacomo Maggiore con la Cappella Bentivoglio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della Pinacoteca Nazionale (aperta solo nel pomeriggio). Al termine delle visite, inizio del viaggio di rientro a Mantova.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietto d’entrata alla Pinacoteca Nazionale;
- tutte le visite guidate come da programma;
- trasferimento in pullman riservato Mantova/Bologna/Mantova.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30, tel. 0376 368843;
- inviare un fax al numero 0376 356743;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it.