
Le nostre Attività

PRODOTTI AZ. AGR. 'LE CASELLE' DI CANTADORI GIANFRANCO
Cultura e Turismo
- Circolare n. 43/2014
- Stampa
- Modulo di adesione
E’ ARRIVATO L’AUTUNNO:
E’ GIUNTA
L’ORA DI PRENOTARE I PRELIBATI CAPPONI E LE DELIZIOSE
MOSTARDE DELL’AZIENDA AGRICOLA “LE CASELLE”
DI SAN
GIACOMO SEGNATE…
E PERCHE’ NO, UN GHIOTTO ZABAJONE E
SUGOLO D’UVA NOSTRANA!

Con il cambio di stagione ci viene voglia di agnolini immersi nel profumato brodo di cappone, voglia di lesso, di mostarde fatte in casa, di cose buone e genuine da mangiare insieme alla famiglia e agli amici nelle fredde giornate invernali. Il Cad Bam, nell’ambito del suo spazio “a tutto bio” vi propone l’acquisto degli ottimi capponi, detto “cappone dei Gonzaga” e squisite mostarde dell’azienda agricola Le Caselle.
L’allevamento dei capponi si concentra in particolare in una zona ben precisa della provincia di Mantova, la cosiddetta “Bassa” o, più elegantemente, “Oltrepò mantovano”. Questa zona di confine con l’Emilia Romagna, ricordata soprattutto per l’abbondanza di suini e zanzare, grazie a scambi storici ed incontri tra culture diverse, oggi può vantare grandi tradizioni e prodotti gastronomici di alto livello, tra i quali appunto lo squisito Cappone da sempre protagonista del brodo domenicale mantovano. Anche oggi nonostante la situazione economica sia cambiata, la carne di cappone è sinonimo di festa. Gianfranco Cantadori e Raffaella Gangini allevano i loro capponi all’aperto, per almeno 7 mesi. I Capponi vengono allevati fin dal primo giorno di vita con alimenti vegetali, nazionali e no OGM. Gli animali vengono lasciati liberi di razzolare in un bosco di piante autoctone presente in azienda. Inoltre per rendere ancora più gustosa la carne, gli animali nell’ultimo mese vengono nutriti con uno speciale impasto a base di farina di mais, crusca e farina di soia. La loro carne ha un sapore veramente unico. Il Cappone ruspante dei Gonzaga allevato in modo tradizionale si può acquistare ESCLUSIVAMENTE PRENOTANDOLO fino ad esaurimento: vanno a ruba e quindi vi consigliamo di pensarci abbastanza velocemente!
NOTA BENE: i capponi verranno preparati lo stesso giorno in cui verranno consegnati alla sede del Cad Bam quindi il prodotto sarà freschissimo. Per tale motivo il ritiro dovrà avvenire entro il giorno stesso, o al massimo il giorno successivo (al Circolo abbiamo un frigorifero a pozzetto).
OLTRE AI CAPPONI…
è possibile ordinare le mostarde tradizionali mantovane, il sugolo d’uva e, novità di quest’anno, un ottimo zabajone!
MOSTARDA TRADIZIONALE MANTOVANA: FRUTTA E
SENAPE, LA MAGIA DI UN BINOMIO.
La senape è
una pianta annuale originaria dell’Asia nota ed
apprezzata fin dai tempi degli antichi romani, quando vi
era l’abitudine di polverizzarne i semi e versarli nel
mosto di vino per ottenerne il “mustum ardens “ o mosto
ardente da cui deriva il nome mostarda. Una delle
caratteristiche più conosciute della senape è quella di
avere delle spiccate proprietà conservanti che vengono
esaltate da quegli oli essenziali che il seme sprigiona
mentre si sposa con gli zuccheri: è il caso della nostra
mostarda. La mostarda mantovana è una conserva in cui la
frutta è tagliata a fette e fatta candire nello
zucchero per 4 giorni caramellata successivamente
saltandola in padella e addizionata di senape in gocce
(nel caso delle Caselle, olio essenziale di senape
francese e non senape sintetica acquistata in farmacia).
Può essere preparata con mele campanine( piccole mele
mantovane) pere, pere cotogne (pera rustica e molto
profumata) anguria bianca ed altre varietà di frutta. Le
mostarde delle CASELLE sono preparate in modo
esclusivamente artigianale seguendo una ricetta di
famiglia e usando solo frutta appena raccolta e di
stagione, per questo motivo ogni tipo di mostarda ha
caratteristiche diverse.
Varietà:
mele campanine, pere, pere cotogne, ciliegie, fichi,
anguria bianca ,pesche, cacomela (buonissima!), zucca.
ZABAJONE: fatto con le uova freschissime delle “galline felici” allevate nel bosco attorno al laghetto dell’azienda e con Marsala Martinez stagionato in botte almeno cinque anni.
SUGOLO D’UVA: fatto con mosto fresco di uve “Grappello Ruberti”.
GIARDINIERA IN AGRODOLCE: Fatta esclusivamente con le verdure dell’orto aziendale (no pesticidi vari!!): carote, finocchio, cipolle, cavolfiore, peperoni, fagiolini, un mix da leccarsi i baffi.
SAOR: è una composta tradizionale del basso mantovano a base di mosto d’uva cotto, zucca, mele, pere cotogne, noci, scorza di arancia, zucchero. Ideale per il ripieno dei tortellini dolci o buonissima accompagnata ai biscotti mantovani e allo zabajone.
PREZZI DEI PRODOTTI OFFERTI:
Le prenotazioni dovranno essere effettuate tramite l’apposito modulo che troverete nella sezione “SERVIZI PER I SOCI / A TUTTO BIO” del nostro sito internet (www.cadbam.it) e pervenire alla Segreteria del Cad Bam entro la predetta data, eventualmente anticipandole all’indirizzo e-mail presidenza@cadbam.it.
LUOGO ED ORARI DI CONSEGNA.
I capponi, le mostarde e la giardiniera, potranno essere
ritirate in data che verrà comunicata successivamente,
presso la sede del Cad Bam a Mantova, Viale della
Repubblica, 1/B, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 Per
eventuali necessità al di fuori dall’orario
prestabilito, potrete contattare la nostra Segreteria
per accordi (tel. 0376.368843). Potrete parcheggiare la
vostra auto direttamente nel parcheggio interno del
Circolo e ritirare comodamente il “pacco della spesa”
già predisposto per voi. Il costo totale dei prodotti
acquistati sarà apposto sul pacco; tale quota verrà
addebitata sul vostro conto corrente in modo da evitare
così perdite di tempo e giro di contanti.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30, tel. 0376/368843, fax 0376/356743;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it.
