
Le nostre Iniziative
Fiandre (Belgio)
Cultura e Turismo
- Circolare n. 48/2017
- Stampa
Viaggio alla scoperta delle più belle città d’arte delle
FIANDRE (BELGIO)
dal 15 al 18 aprile 2018
Le Fiandre sono una delle tre regioni che costituiscono il Belgio. Gli abitanti delle Fiandre parlano fiammingo, mentre nella Regione di Bruxelles-Capitale vige il bilinguismo. Capirai di essere arrivato nelle Fiandre per le numerose piazze medievali, i canali alberati, le splendide facciate delle case e degli edifici storici, i musei di fama mondiale, ma anche per gli accoglienti caffè all’aperto nei quali i fiamminghi si fermano volentieri a sorseggiare una birretta. E poi strade acciottolate, beghinaggi, cattedrali gotiche e dipinti di fama internazionale come quelli dei Primitivi Fiamminghi, da Brueghel a Rubens ma anche di maestri moderni come Magritte. Allegri mercati, gallerie di negozi, birrerie, locali notturni e ristoranti alla moda europea traboccanti di delizie culinarie locali. Basta poi voltare l’angolo per ritrovarsi immersi nel verde della campagna fiamminga, strade e sentieri pianeggianti che si prestano perfettamente a un giro in bici o ad una passeggiata. Le città d’arte delle Fiandre sono favolose e durante la nostra permanenza andremo alla scoperta dei loro angoli più suggestivi. A partire da Bruxelles, dove atterreremo col nostro volo di linea. In questa bella città, le facciate dorate risplendono al sole, mettendo in risalto i decori dei palazzi che abbracciano uno dei più begli edifici in stile gotico, il Municipio: siamo nella Grand Place, centro della città, patrimonio Unesco per ricchezza e bellezza. È qui dove ogni due anni si stende il tappeto di fiori, 1800 mq. di begonie posate a mano.
Imboccando una viuzza laterale, si raggiungono le Galeries St Hubert per far shopping tra praline, borse e libri. Risalendo la scalinata di Mont Des Arts è bene voltarsi per ammirare il panorama, con la torre del municipio e l’Atomium che dominano la città. Giunti in cima, il Palazzo Reale è dietro l’angolo, ma prima è d’obbligo una visita ai ricchi Musei Reali di Belle Arti, o al Museé Magritt.
Riscendendo verso la città vecchia, i murales giganti ricordano che è anche la città del fumetto, dei Puffi, di Tin Tin e Lucky Luke. Città cosmopolita, è la capitale d’Europa, e dai palazzi del parlamento e del quartiere Europeo è possibile imbattersi in edifici Art Noveau, come la Maison Horta, padre di questo tipico stile dai motivi floreali.
Vedremo anche Gent (Gand), con il suo patrimonio storico e architettonico che la pone come una delle destinazioni turistiche belghe più interessanti; girare tra i canali, i parchi, i giardini per respirare l’antica aria medioevale di quando Gent era considerata la città dei mercati, dei tessitori e delle spezie, una ricchezza che ha lasciato un patrimonio storico di indubbio valore che va dalla Cattedrale di San Govone, Abbazia di san Pietro, Castello dei Conti, una matrice culturale che si proietta oggi nei Musei d’arte contemporanea e del design. Ma oltre al Museo del Design e l’Università, Gent è “Città Creativa della Musica” per l’Unesco: Classica, Jazz, Elettronica, Techno, World, i festival si susseguono tutto l’anno con artisti di fama mondiale. Una tappa del nostro viaggio sarà Bruges, col Museo Groeninge e le brillanti opere dei Primitivi Fiamminghi, con l’intatto centro storico ed il vecchio mercato del pesce, il Burg, la piazza del Mercato, col silenzioso beghinaggio perfettamente conservato e patrimonio Unesco. Questa è la città delle boutique di cioccolato e di merletti: nel retrobottega si intravedono le donne che lavorano i fili col tombolo. E ancora, vedremo Anversa (Antwerpen): è proprio la brillantezza delle vetrine colme di diamanti (l’80% dei grezzi mondiali viene lavorato qui) che colpisce all’arrivo nella galleria della Stazione Centrale, magnifica porta della città. Ma lo splendore di Anversa, culla del Seicento delle Fiandre, è anche quello dei quadri di Rubens: camminando lungo il Meir, la via dello shopping, sulla sinistra fa capolino la sua casa con le sue opere, ospitate anche nella Cattedrale di Nostra Signora, una delle più imponenti del Belgio.
Il meglio delle Fiandre concentrato in quattro giorni: CARPE DIEM!
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno, domenica 15 aprile 2018 – MANTOVA / AEROPORTO MALPENSA / BRUSSELS / GAND
Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova in orario e luogo che verrà comunicato in seguito, sistemazione sul pullman riservato e partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa. All’arrivo, disbrigo delle formalità quindi partenza col volo di linea per Brussels. All’arrivo, sightseen della città: un primo giro orientativo di questo gioiello, partendo dalla Grand Place, i quartieri Liberty, il quartiere di Les Marolles e il quartiere delle Istituzioni europee. Al termine della visita partenza per Gand (56 km): all’arrivo, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 adesioni):
LA QUOTA COMPRENDE:
- il volo di linea Brussels Airlines, tasse aeroportuali incluse;
- pernottamento, prima colazione e cena in hotel 4 stelle centrale, in camere doppie standard;
- cena in birreria tipica;
- tutte le visite guidate come da programma ed i trasferimenti in bus privato;
- accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
- assicurazione sanitaria bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pranzi, le bevande, il trasferimento da Mantova all’aeroporto e viceversa (al momento non siamo in grado di confermare che l‘aeroporto che utilizzeremo sarà quello di Malpensa quindi il costo del pullman riservato da e per l’aeroporto verrà comunicato in seguito. Il costo si aggirerà tra i 40 e 50 euro per persona), l’assicurazione annullamento viaggio facoltativa (costa Euro 60,00: gli eventuali interessati dovranno sottoscrivere questa assicurazione all’atto di iscrizione al viaggio), le mance, le entrate e tutto quanto non espressamente riportato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Viaggio nelle Fiandre” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. E’ necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:00 alle ore 12:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:30, tel. 0376/262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: info@cadbam.it oppure chiara.steccanella@cadbam.it.