
Le nostre Iniziative
CORNOVAGLIA E IL SUD DELL’INGHILTERRA
Cultura e Turismo
- Circolare n. 5/2025
- Stampa
- Modulo di adesione
Un viaggio indimenticabile
CORNOVAGLIA E IL SUD DELL’INGHILTERRA
dal 25 aprile al 1º maggio 2025
Gli antichi Celti sentivano un’attrazione irresistibile per quel lembo estremo d’occidente, selvaggiamente bello e avvolto in un’aura di leggende e di magia: la Cornovaglia, nel sud dell’Inghilterra. Terra di miti, misteri e tradizioni, di pirati, artisti e poeti; di paesaggi incontaminati, spiagge bianche, scogliere imponenti; di piccoli e graziosi villaggi, pascoli infiniti, distese di prati ricoperti di fiori. Per gli inglesi la Cornovaglia è “Land’s End”, la “Fine della Terra” ed osservando dall’alto delle scogliere lo sterminato oceano che tante navi ha fatto naufragare, non è poi così difficile immaginare che questo sia veramente il punto in cui la terra finisce. La contea della Cornovaglia si è sempre considerata una nazione a se: e forse è davvero così, arrivando in questa zona sembra di essere entrati in un’altra Inghilterra; per i paesaggi, per lo stile delle abitazioni, per la cucina, per l’antica lingua parlata, per il cielo terso quando le giornate sono sgombre di nubi. Paradiso per gli amanti del trekking che possono percorrere il South West Coast Path per 600 km di sentieri a picco sul mare, dei surfisti, attirati dai venti costanti e dalle onde poderose, dei pittori e degli scrittori incantati dai paesaggi mozzafiato, dagli amanti della natura che possono tuffarsi nelle infinite bellezze naturalistiche che la regione offre, degli amanti delle spiagge, con piccole insenature e ampie baie sabbiose che fanno concorrenza alle più belle spiagge del mediterraneo. E ancora piccole ma eleganti cittadine, castelli a picco sul mare, gente cordiale e sorridente. La Cornovaglia offre talmente tante attrattive che da sola richiederebbe un soggiorno di almeno due settimane. Ma il tempo è come sempre tiranno, e purtroppo è necessaria una fastidiosa selezione tra i luoghi più famosi, consapevoli che spesso sono le località minori e meno conosciute a regalare le sensazioni più emozionanti. Imperdibile è senza dubbio St. Michael’s Mount, praticamente la fotocopia della più rinomata Mont Saint Michel in Bretagna. Un isolotto roccioso che con l’alta marea viene separato dalla costa, mentre con la bassa marea si forma un’immensa spiaggia dove è possibile passeggiare, e dalle acque appare come per incanto un sentiero acciottolato che emerge tra le alghe, e conduce al castello in cima alle scogliere sull’isola. Il fenomeno accade due volte al giorno, all’incirca ogni 12 ore. Il nostro itinerario toccherà anche St. Ives, famosa per le sue gallerie d’arte: ce ne sono oltre cento, si sviluppa con strette e pendenti viuzze acciottolate che dal porto risalgono sulla collina, offrendo vedute straordinarie sulla baia e sulle sue tre splendide spiagge di sabbia bianca, che con la bassa marea appaiono interminabili. Più a nord, non delude affatto la famosissima Tintagel, presa d’assalto dai turisti, ma con un’estensione tale da potersi ritrovare a passeggiare da soli sui sentieri a picco sulle scogliere, persino ad agosto. Il centro è davvero grazioso anche se un po’ affollato: ma l’attrattiva principale sono le rovine del Tintagle Castle, posizionato in cima ad un promontorio, raggiungibile percorrendo un ripido sentiero e scalinate verticali scavate nella roccia. La leggenda narra che in questo luogo sorgeva un’antica fortezza nella quale sarebbe nato re Artù. Le rovine sono ridotte a pochi massi, ma la posizione è a dir poco incredibile: è questo uno dei luoghi più romantici d’Inghilterra! Distesi nel prato a picco sul mare, dall’alto delle scogliere, persino un panino raffermo con prosciutto può sembrare un pasto indimenticabile! Ma il nostro viaggio attraverserà anche il Devon inoltrandosi nel verdeggiante Parco Nazionale di Dartmoor, passando per Plymouth. Il nostro itinerario toccherà Salisbury, nella contea del Wilthshire, resa famosa dalla sua imponente cattedrale gotica e dall’elegante Charter House. Quindi passeremo nell’Hampshire per visitare Winchester e la grande cattedrale romanico-gotica di questa bella città fiorita.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno – venerdì 25 aprile 2025 – MANTOVA / AEROPORTO DI VENEZIA / WINDSOR / WINCHESTER
Ritrovo dei Signori partecipanti a Mantova – Via Luzio (Auditorium ex Bam) in orario che verrà comunicato in seguito oppure direttamente in aeroporto a Venezia. A Venezia, disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo di linea per Londra. All’arrivo, disbrigo delle formalità doganali (ATTENZIONE PER VIAGGIARE NEL REGNO UNITO È NECESSARIO IL PASSAPORTO) e partenza per Windsor, dove avremo un po’ di tempo per il pranzo e, a seguire, per un giro orientativo di questa graziosa località dominata dalla mole del castello costruito da Guglielmo il Conquistatore e ora una delle residenze ufficiali della monarchia britannica. Partenza quindi per Winchester nella contea dell’Hampshire: la città fondata dai Romani è stata capitale dell’Inghilterra fino al 1066 quando Guglielmo il Conquistatore spostò la capitale a Londra. Al termine delle visite, sistemazione in hotel a Winchester per la cena ed il pernottamento.
2° giorno – sabato 26 aprile 2025 – WINCHESTER / SALISBURYDopo la prima colazione visita di Winchester e della magnifica ed imponente cattedrale romanico gotica iniziata nel 1079 e terminata nel 1404. La parte romanica ospita la cappella del Santo Sepolcro con affreschi del 1200, con stalli gotici in legno intagliato tra i più antichi d’Inghilterra. La cattedrale venne usata come set cinematografico per il film “il codice Da Vinci” e, nel 1554, Mary Tudor si sposò qui con il Principe Filippo di Spagna. Nel pomeriggio proseguimento per Salisbury, la città principale del Wiltshire che sorge alla confluenza dei fiumi Nadder e Bourne con l’Avon. La sua fondazione risale al 1220, anno in cui si comincia a costruire la cattedrale dedicata a St Mary, uno degli esempi più belli del gotico primitivo, famosa per avere la guglia più alta dell’Inghilterra e per ospitare nella sala capitolare, una delle quattro copie esistenti al mondo della Magna Charta. Nel tardo pomeriggio rientro a Winchester cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – domenica 27 aprile 2025 – BATH / WELLSDopo la prima colazione partenza per la splendida cittadina termale di Bath, descritta nei libri di Jane Austen che qui visse alcuni anni. L’elegante cittadina termale si sviluppa sul fiume Avon tra le Cotswolds e le Mendip Hills: per gli splendidi edifici in stile palladiano è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La leggenda fa risalire la sua fondazione a un certo re Bladud, guarito dalla lebbra dopo un bagno nelle paludi fangose della zona, ma solo nel I° secolo d.C. la città, la Aquae Salis romana, diviene una rinomata stazione termale. Nel XVIII secolo si decide di sfruttare economicamente le qualità terapeutiche delle sue acque e viene edificata la splendida città tuttora visibile. Bath vive una nuova età dell’oro: gli architetti Wood (padre e figlio) progettano i palazzi a semicerchio su terrazze che conferiscono alla località il suo inconfondibile volto; il dottor William Oliver (che ha dato il nome al biscotto Bath Oliver, specialità gastronomica locale) fonda il Bath General Hospital per assistere i poveri, il giocatore d’azzardo Richard ’Beau’ Nash detta le regole della moda… per tutto il secolo la città rappresenta il centro di villeggiatura più mondano ed elegante dell’aristocrazia inglese. Visita della elegante cittadina georgiana e del centro storico, perfettamente conservato, in stile neoclassico. Nel pomeriggio proseguimento per Wells, piccola città dominata dalla mole dalla spettacolare cattedrale gotica, la cui torre è sostenuta da archi “a forbice” unici del suo genere. Al termine delle visite rientro in hotel a Winchester, cena e pernottamento.
4° giorno – lunedì 28 aprile 2025 – DARTMOOR / PLYMOUTH / POLPERRO / LANHYDROCKDopo la prima colazione in hotel, inizieremo il nostro viaggio verso la Cornovaglia passando per la brughiera del Dartmoor. Il DARTMOOR NATIONAL PARK è costituito da un altopiano granitico caratterizzato da alte rocce e profonde valli dove scorrono i torrenti. Gran parte di questo territorio è ricoperto dalla brughiera, costantemente spazzata dal vento e cosparsa di felci e di arbusti (soprattutto ginestra ed erica), tradizionalmente adibita a pascolo di pecore, mucche e cavalli. Soste fotografiche lungo il percorso. Arrivo a Plymouth capitale del Devon: la città, danneggiata gravemente durante la Seconda Guerra mondiale, è situata alla foce del fiume Tamar e del fiume Plym. Plymouth nel XIII secolo, grazie alla sua posizione geografica protetta, divenne un importante scalo militare e commerciale. Faremo un giro orientativo inserendo anche la visita del promontorio da dove, secondo la tradizione, Sir Francis Drake aspettava impassibile il passaggio delle navi dell’Invincibile Armada e del grazioso porticciolo da dove nel 1620 salpò la Mayflower con i Padri Pellegrini alla volta del Nuovo Mondo. Nel pomeriggio partenza per il caratteristico villaggio di pescatori di Polperro, al termine arrivo a Lanhydrock dove ci sistemeremo in hotel per la cena e pernottamento.
5° giorno – martedì 29 aprile 2025 – TINTAGEL / LANHYDROCKDopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per Tintagel, paesino arroccato su scogliere selvagge dove, secondo la tradizione, nacque Re Artù; passeggiata sulla scogliera e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio rientro a Lanhydrock per la visita della bellissima tenuta con un castello perfettamente arredato e conservato, che è stato per 300 anni la residenza della famiglia Robartes. Visita del castello e dei lussureggianti giardini ricoperti di rododendri, magnolie e azalee. Cena e pernottamento al LANHYDROCK GOLF HOTEL.
6° giorno – mercoledì 30 aprile 2025 – ST. IVES / LAND’S END / PENZANCE / ST. MICHEL MOUNTDopo la prima colazione proseguimento verso l’estrema propaggine occidentale della Gran Bretagna, conosciuta per le piccole baie e le imponenti scogliere con un paesaggio fatto di vasti orizzonti che si confondono con il verde dei prati e l’azzurro del mare, punteggiata da pittoreschi villaggi di pescatori. Arrivo a St. Ives, elegante e pittoresco villaggio dalle belle spiagge rosate che deve la sua fama alla colonia di artisti che si fermarono qui all’inizio del secolo; proseguimento per la penisola di Land’s End e (tempo atmosferico permettendo) passeggiata fino alla spiaggia di Portchurno, una delle più spettacolari della Conovaglia. Nel pomeriggio, passando per Penzance, oggi località turistica molto frequentata dagli inglesi, sosta a St Michael’s Mount, lo scoglio granitico accessibile a piedi con la bassa marea o in barca, dove nel XI secolo Edoardo il Confessore fondò un monastero benedettino su modello del bretone Mont st Michel. Quasi nulla rimane dell’antico monastero trasformato in castello; l’isola e la residenza appartengono alla famiglia st Levan dal XVII secolo. Rientro a Lanhydrock in serata, cena e pernottamento al LANHYDROCK GOLF HOTEL.
7° giorno – giovedì 1° maggio 2025 – LANHYDROCK / HEATROW / VENEZIA
Dopo la prima colazione, check-out, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per l’aeroporto di Heathrow; all’arrivo, disbrigo delle formalità e partenza con volo di linea per Venezia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 adesioni):
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo di linea dall’aeroporto di Venezia, tasse aeroportuali incluse;
- Sistemazione in hotel 3 stelle superior e 4 stelle con trattamento di mezza pensione con prima colazione all’inglese;
- Accompagnatore/guida per tutta la durata del tour;
- Pullman GT a disposizione per tutta la durata del viaggio;
- Tutte le visite indicate nel programma;
- Assicurazione sanitaria;
- ETA (Electronic Travel Authorisation: autorizzazione elettronica di viaggio, obbligatoria in Gran Bretagna dal 2 aprile 2025).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pranzi;
- Il trasferimento da Mantova all’aeroporto di Venezia. Il costo del pullman andata e ritorno è di Euro 110,00 su minimo 15 persone e di Euro 82,00 su minimo 20 persone. All’atto di iscrizione vogliate comunicare la vostra intenzione ad aderire al servizio pullman oppure se decidete di andare in aeroporto con vostri mezzi;
- Bevande e mance;
- Gli ingressi (per un totale di circa 70 sterline);
- La assicurazione annullamento viaggio facoltativa. È possibile sottoscriverla nel momento in cui ci si iscrive al viaggio al costo di Euro 114,00 per persona in camera doppia ed Euro 140,00 in camera singola.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Viaggio in Cornovaglia” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam al numero telefonico 0376 262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it oppure chiara.steccanella@cadbam.it.