
Le nostre Iniziative
DALLE COLLINE AL MARE: VOLTERRA, MASSA MARITTIMA, GROSSETO
Cultura e Turismo
- Circolare n. 32/2025
- Stampa
- Modulo di adesione
Week end in Toscana
DALLE COLLINE AL MARE: VOLTERRA, MASSA MARITTIMA, GROSSETO
dal 3 al 5 ottobre 2025
Siamo lieti di proporvi un interessante fine settimana in Toscana, alla scoperta di cittadine medievali di grande interesse storico e culturale. Il nostro itinerario inizierà a Volterra. Se in passato l’economia del territorio era incentrata sull’estrazione di allume, alabastro e sale, oggi Volterra è sempre più destinazione turistica. Grazie alla sua posizione isolata, che ha limitato o impedito lo sviluppo industriale ed edilizio, mostra ancora oggi l’atmosfera di un borgo medievale chiuso dentro le mura e sviluppatosi intorno al nucleo di Piazza dei Priori su cui spicca la sagoma inconfondibile di Palazzo dei Priori. Se nei pressi della piazza si incontrano gli esempi classici di architettura civile medievale delle case torri, dietro la piazza si affacciano gli edifici religiosi: Duomo, Battistero, Ospedale Santa Maria.
Il Museo Guarnacci contiene una importante collezione di arte etrusca ed espone la più ricca raccolta di urne etrusche al mondo. La Pinacoteca Civica a Palazzo Minucci-Solaini ospita tele di pregio come la Deposizione del Rosso Fiorentino e l’Annunciazione di Luca Signorelli. Palazzo Viti vanta splendide sale scelte da Luchino Visconti per girare il film “Vaghe Stelle dell’Orsa”. Si prosegue con la Fortezza Medicea formata da due rocche unite da una cortina muraria.
Il nostro itinerario si estenderà a Massa Marittima, una città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, circondata dalla campagna maremmana e ricca di bellezze storiche, ambientali ed architettoniche ereditate da un florido passato. Dal borgo medievale, fino alla città nuova, si possono percorrere i vicoli antichi e ripidi che si intrecciano nel centro storico e salgono fino alla parte alta del borgo; qui è facile trovare angoli suggestivi e caratteristici e punti panoramici che si affacciano a valle fino al mare. Molti dei luoghi più significativi, sono racchiusi dalla piazza della città: la meravigliosa Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, le Fonti che cingono il famoso affresco dell’Abbondanza e il Palazzo del Podestà sede del museo archeologico. Salendo in Città Nuova si incontrano gli edifici risalenti al XIII secolo: il complesso di San Pietro all’Orto, con il chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese.
Proseguiremo quindi per Grosseto, il cui centro storico è racchiuso da una cerchia muraria medievale totalmente integra e splendidamente conservata. Le mura, composte da una serie di bastioni, si sviluppano su un perimetro esagonale lungo 3 km e permettono l’accesso al centro da due porte: Porta Vecchia e Porta Corsica.
All’interno delle mura merita visitare Piazza del Duomo, chiamata anche Piazza Dante, su cui spicca la notevole facciata in marmi bianchi e rosa della Cattedrale di San Lorenzo, il monumento più importante della città, costruita nel XII secolo. Il terzo giorno sosteremo a Certaldo, borgo storico tra i più suggestivi della Toscana che conserva ancora oggi un’atmosfera magica che gli ha permesso anche di ricevere il riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club. Il borgo ha dato i natali a Giovanni Boccaccio (1313–1375), uno dei padri della lingua e della letteratura italiana, autore fra l’altro del Decameron. Il borgo storico, detto anche Castello, è raccolto dentro le mura su cui si aprono le antiche porte d’accesso: Porta Alberti, Porta al Sole e Porta al Rivellino. Si può accedere risalendo le antiche strade dette Costa Alberti e Costa Vecchia, dalla più moderna via del Castello, o tramite la funicolare che parte da piazza Boccaccio.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1º GIORNO – VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025: MANTOVA – VOLTERRA – MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI
Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova in luogo ed orario che verranno comunicati in seguito; sistemazione sul pullman riservato e partenza per Volterra. Incontro con la guida e visita della città. Passeggiando per le strade medievali, ammirerete monumenti come la splendida Piazza dei Priori, il Duomo e le mura etrusche.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata con l’anfiteatro romano e il famoso Museo Etrusco Guarnacci, custode di una delle più ricche collezioni di arte etrusca d’Italia.
Al termine della visita trasferimento in albergo per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO - SABATO 4 OTTOBRE 2025: MASSA MARITTIMA – GROSSETO
Prima colazione in albergo. Trasferimento a Massa Marittima per la visita guidata della città. Il suo centro storico, perfettamente conservato, si sviluppa intorno alla splendida Piazza Garibaldi, dominata dalla maestosa Cattedrale di San Cerbone, uno dei migliori esempi di architettura romanico-gotica in Toscana. Passeggiando tra vicoli e antiche mura, si possono ammirare palazzi storici, il Palazzo del Podestà, e curiosità come la celebre Fonte dell’Abbondanza, con l’enigmatico affresco dell’Albero della Fecondità.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Grosseto per la visita guidata. Il centro storico è raccolto e piacevole da esplorare, con la suggestiva Piazza Dante, su cui si affaccia il Duomo di San Lorenzo, e palazzi storici come il Palazzo Aldobrandeschi.
Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO – DOMENICA 5 OTTOBRE 2025: CERTALDO – MANTOVA
Prima colazione in albergo. Sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per Certaldo per la visita guidata, di questo affascinante borgo medievale nel cuore della Valdelsa, noto per essere la città natale del poeta Giovanni Boccaccio. Il centro storico, Certaldo Alto, è raggiungibile anche con una funicolare panoramica e conserva intatta la sua atmosfera d’altri tempi, con stradine lastricate, mura antiche e palazzi in mattoni rossi.
Pranzo dell’arrivederci in ristorante. Al termine viaggio di rientro a Mantova con arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
(anziché € 590,00)
LA QUOTA COMPRENDE:
- viaggio in pullman riservato con partenza da Mantova, vitto e alloggio autista;
- sistemazione presso hotel 4* in camera doppia in mezza pensione, inclusi acqua e ¼ vino;
- due intere giornate e una mezza giornata di visite guidate come da programma;
- due pranzi in ristorante;
- Volterra Card per ingresso al Teatro Romano e al Museo Etrusco Guarnacci;
- assicurazione medica, bagaglio e annullamento per motivi certificabili;
- referente Cad Bam.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- tassa di soggiorno;
- un pranzo;
- eventuali ingressi non indicati in programma; extra di carattere personale e tutto quanto non indicato né “la quota comprende”.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Week end a Volterra, Massa Marittima, Grosseto” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam al numero telefonico 0376 262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it oppure chiara.steccanella@cadbam.it.