
Le nostre Iniziative
Visite guidate alla mostra DAL CAOS AL COSMO. METAMORFOSI A PALAZZO TE
Cultura e Turismo
- Circolare n. 25/2025
- Stampa
- Modulo di adesione
Importante mostra a Mantova in occasione dei 500 anni di Palazzo Te
VISITE GUIDATA ALLA MOSTRA
DAL CAOS AL COSMO.
METAMORFOSI A PALAZZO TE
15 e 22 maggio 2025 – ingresso ore 18:00
Il Palazzo Te di Mantova celebra nel 2025 il suo cinquecentesimo anniversario: realizzato tra il 1525 e il 1535, si erge come simbolo della magnificenza rinascimentale, luogo di corte, intimità e festa. Fu qui che l’Imperatore Carlo V venne ospitato due volte, e dove la grandiosità dell’architettura e della decorazione accompagnò la nomina del Gonzaga a Duca. Palazzo Te rappresenta una straordinaria fusione di arte, letteratura e politica e riflette le drammatiche trasformazioni del suo tempo. Nel cuore di questo Palazzo-Wunderkammer si intrecciano l’omaggio all’antico e la celebrazione della famiglia Gonzaga, in un continuo dialogo di richiami letterari e mitologici. Tra i capolavori più celebri spiccano la Camera di Amore e Psiche e la Camera dei Giganti, due capolavori realizzati da Giulio Romano.
“Cinquecento anni fa due giovani uomini, il venticinquenne Gonzaga e il circa trentenne Giulio Romano, lasciano scaturire un’utopia artistica e politica, un’agenda culturale destinata a cambiare la storia dell’architettura e della pittura. Oggi Palazzo Te si istituisce come un luogo capace di ispirare sogni, visioni, creatività. Un luogo che da cinquecento anni è dedicato al dare inizio”, ha dichiarato il direttore della Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni.
“Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te” è la mostra curata da Claudia Cieri Via, dal 29 marzo al 29 giugno 2025, concepita in dialogo con gli affreschi del palazzo per esaltare il senso e l’importanza di Palazzo Te come opera d’arte totale. Attraverso una selezione di capolavori del Rinascimento, con prestiti dal Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, emergono in contrappunto gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo custodisce. Articolato in 8 sezioni il percorso espositivo presenta opere dello stesso Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin.
RITROVO:
Appuntamento all’ingresso di Palazzo Te alle ore 17:45 dove troverete la guida che accompagnerà il nostro gruppo in mostra.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
(numero massimo partecipanti: 25)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietto di ingresso alla mostra;
- Visita guidata da professionista esperto.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Visita guidata alla mostra ‘dal Caos al Cosmo…’ a palazzo Te di Mantova” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam al numero telefonico 0376 262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it o chiara.steccanella@cadbam.it.