+39 0376 262366

Via Cremona, 29
46100 Mantova, Italia.

triangle
Le nostre Iniziative

Le nostre Iniziative

PIACENZA

Cultura e Turismo

Una giornata alla scoperta di

PIACENZA

Sabato, 25 ottobre 2025

 

Situata al centro della Pianura Padana, Piacenza sorge sulla riva destra del fiume Po a soli 67 Km da Milano. Punto terminale dell’antica Via Emilia, la città si colloca nella parte più settentrionale e occidentale della regione emiliana. Piacenza è una città creativa, che sa sorprendere e affascinare: si sviluppa principalmente attorno al centro storico, non troppo esteso ma denso di testimonianze di secoli di storia. Il suo spirito autentico si respira tra i palazzi signorili, le chiese e le piazze, dove relazioni umane e fascino urbano diventano un tutt’uno. Da Piazza Cavalli, punto nevralgico della città, si può partire alla scoperta di musei, gallerie d’arte, teatri: questi alcuni dei molti tasselli che compongono il paesaggio artistico e culturale di Piacenza. Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Senza dimenticare poi tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino, che, apparentemente austeri, racchiudono sempre inaspettate sorprese. Sicuramente oltre alle piazze del Duomo e dei Cavalli, meritano di essere ammirate la romanica Basilica di Sant’Antonino, tappa dei pellegrini sulla Via Francigena, con la Porta del Paradiso, la chiesa di Santa Maria di Campagna che conserva, tra gli altri, affreschi del Pordenone e la Basilica di San Savino con i mosaici del XII secolo raffiguranti il ciclo dei mesi. Avremo modo di fare esperienza della vasta offerta enogastronomica piacentina. Ci sono piatti che, partiti da qui, hanno valicato i confini provinciali per diventare classici della cucina italiana, come i pisarei e fasö (gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo di fagioli) o gli anolini in brodo, per non parlare dei formaggi dop grana padano e provolone valpadana, della pancetta, del salame e della coppa: ben tre dop di salumi assegnate ad un’unica provincia! Che fare? Non ci resta che partire…

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Ritrovo dei signori partecipanti a Mantova in orario e luogo che verranno comunicati in seguito; sistemazione sul pullman riservato e partenza per Piacenza. All’arrivo incontro con la guida specializzata (Il preparatissimo Dott. Mario che ci aveva accompagnato alla scoperta di Crema e Lodi) ed inizio delle visite della città: inizieremo con la scoperta di due preziosi mosaici policromi risalenti al XII° secolo, della Chiesa di San Savino. In seguito, ci recheremo al Duomo, edificato a partire dal 1122, che rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medievali, periodo al quale risalgono le costruzioni delle cattedrali di Parma, Modena, della basilica di S. Michele a Pavia. Quindi scopriremo la Chiesa di Sant’Antonino: è una delle chiese più interessanti e complesse della città sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista decorativo. Si tratta di un esempio di architettura romanica caratterizzato da una grande torre ottagonale, a lato, invece, vi è un chiostro del tardo Quattrocento. Insigne per struttura e decorazione, accolse i delegati della Lega Lombarda e Federico Barbarossa per i preliminari della Pace di Costanza (1183). Percorreremo anche la Piazza dei Cavalli passando dal Gotico, un edificio in stile gotico lombardo (in esterno). Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite: Chiesa di San Francesco, Palazzo Farnese ed infine visita a Santa Maria di Campagna con inclusa la salita alla stupenda cupola del Pordenone. Al termine delle visite sistemazione sul pullman e viaggio di rientro a Mantova con arrivo previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

COSTO DELLA GIORNATA (minimo 25 persone)
57,00 €

 

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Viaggio in pullman riservato, pedaggi e parcheggi inclusi;
  • Servizio di guida specializzata per la visita della città, per tutta la giornata;
  • Biglietto per la salita sulla cupola del Pordenone;
  • Noleggio auricolari per tutta la giornata;
  • Assicurazione sanitaria;
  • Referente Cad Bam.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
  • Il pranzo;
  • Altre entrate;
  • Tutto ciò non espressamente riportato alla voce “la quota comprende”.

 

TERMINE ISCRIZIONI:
18 settembre 2025

 

REFERENTE CAD BAM:
Chiara Steccanella

 

 

NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Giornata a Piacenza” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.

INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.

 

Per maggiori informazioni: