Le nostre Iniziative
Mostra CHAGALL TESTIMONE DEL SUO TEMPO
Cultura e Turismo
- Circolare n. 1/2026
- Stampa
- Modulo di adesione
Importantissima mostra da non perdere a Ferrara

CHAGALL
TESTIMONE DEL SUO TEMPO
FERRARA - PALAZZO DEI DIAMANTI
Sabato, 7 febbraio 2026
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 la grande mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che invita il pubblico a immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento.
Un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate, abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi.
Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra evidenzia la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria. Volti scissi, profili che si moltiplicano, ritratti che si specchiano: attraverso il tema del doppio, egli rivela la sua straordinaria capacità di cogliere la dualità dell’esistenza umana. E ancora amanti volanti, animali parlanti, bouquet esplosivi, diventano, trascendendo il visibile, metafore universali. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere.
In un’epoca di frammentazione, egli ci ricorda che l’arte può essere ponte tra mondi diversi, sintesi di tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio fedele delle aspirazioni e delle contraddizioni dell’umanità. La sua opera celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi dell’animo umano, elevando lo spirito verso una bellezza capace di trovare, anche negli orrori del tempo, barlumi di pace e comprensione.
Dopo la visita guidata alla mostra, nel pomeriggio abbiamo inserito in programma un divertente itinerario per incontrare la città attraverso i luoghi che testimoniano la vita, gli amori, le arti, le leggende delle donne che hanno segnato la storia della Corte Estense dal XII secolo fino al 1598.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Incontro dei signori partecipanti a Mantova in luogo ed orario che verranno comunicati in seguito; sistemazione sul pullman riservato e partenza per Ferrara. All’arrivo, visita guidata alla Mostra dedicata a Chagall presso il Palazzo dei Diamanti. Ci accompagnerà per la spiegazione della mostra, la dottoressa Virna Comini, la “super-guida” che abbiamo già avuto modo di conoscere in altre occasioni.
Dopo la mostra, tempo a disposizione per il pranzo libero. In seguito, la nostra sprizzante guida, ci proporrà un divertente itinerario per incontrare la città attraverso i luoghi che testimoniano la vita, gli amori, le arti, le leggende delle donne che hanno segnato la storia della Corte Estense dal XII secolo fino al 1598. Attraverseremo una parte della città medievale, sicuramente poco frequentata dai turisti: prendendo spunto da un’abitazione, una strada, un palazzo, la nostra guida ha ricostruito una galleria di personaggi che offrono al visitatore un approccio originale alla struttura urbanistica di Ferrara. Partiremo dal cuore della città, dalla Piazza Trento Trieste per parlarvi di Maria d’Aragona, la seconda moglie di Leonello d’Este, attraverseremo la strada commerciale medievale dove, all’ingresso del ghetto parleremo di Beatriz Mendes de Luna per poi giungere alla dimora di Lippa degli Ariosti, dama bella e segreta ma importantissima per la storia degli Estensi. Infine incontreremo il palazzo Paradiso, antica delizia estense, dove parleremo della discussa figura di Giovanna Cabrini ma, passando attraverso le strette vie che ancora conservano le antiche sonorità dell’acciottolato, si giunge alla casa di Stella dell’Assassino, infelice amante del marchese Nicolò III.
Poco distante si arriva a due palazzi posti uno di fronte all’altro: Casa Romei e il Palazzo di Renata di Francia, oggi sede dell’Università. Nelle vicinanze sorge il convento del Corpus Domini, dove le clarisse custodiscono le tombe estensi e dove ancora oggi si ricorda Santa Caterina Vegri.
UNA GIORNATA DA NON PERDERE!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
LA QUOTA COMPRENDE:
- viaggio in pullman riservato esclusivo per tutta la giornata a Ferrara;
- biglietto di ingresso alla mostra “Chagall testimone del suo tempo”, auricolari incluse;
- servizio di guida specializzata in mostra e per la visita della città il pomeriggio;
- assicurazione sanitaria;
- referente Cad Bam..
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- il pranzo;
- altre entrate;
- tutto ciò non espressamente riportato alla voce “la quota comprende”.
NOTA BENE: ricordiamo che per poter partecipare alle manifestazioni del Cad Bam è necessario essere iscritti alla nostra associazione come Soci ordinari e/o Soci aggregati e/o Soci annuali. I Soci “Annuali” dovranno versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto corrente del “Circolo Aziendale Dipendenti Banca Agricola Mantovana” IBAN IT18I0103011503000010000226, causale “Mostra Chagall a Ferrara” solo nel caso non fossero correntisti di Banca Monte Paschi Siena.
INOLTRE: il Cad Bam non accetta prenotazioni telefoniche. È necessario iscriversi alla manifestazione esclusivamente tramite il modulo in calce alla circolare oppure tramite il nostro sito internet www.cadbam.it dove, dopo aver aperto la pagina della circolare interessata, troverete il modulo di iscrizione online. Per coloro che si recheranno direttamente alla sede del Circolo per il pagamento brevi manu, sarà necessario compilare in loco il modulo di iscrizione e lasciarlo alla nostra Segreteria (aperta dalle ore 9:30 alle ore 13:30 sabato e domenica esclusi). Qualora le richieste di partecipazione eccedano il numero di posti disponibili, come di consueto, i partecipanti verranno ammessi seguendo tassativamente l’ordine di iscrizione.
Per maggiori informazioni:
- contattare la Segreteria del Cad Bam al numero telefonico 0376 262366;
- inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@cadbam.it o chiara.steccanella@cadbam.it.